Cosa Vedere a Catania in 2 Giorni: Itinerario Completo

Se hai solo 2 giorni per visitare Catania, devi pianificare bene il tuo itinerario per scoprire i luoghi più suggestivi senza perdere tempo. Tra le attrazioni imperdibili spiccano la Fontana dell’Elefante, il Castello Ursino e l’intero centro storico di Catania, ricco di monumenti barocchi e vicoli caratteristici.

In questa guida ti mostreremo Catania in due giorni, con un itinerario che include monumenti storici, street food, vita notturna e shopping.

Arrivando all’Aeroporto di Catania, il primo passo per un viaggio senza stress è trovare un parcheggio sicuro. Fast Parking Catania offre parcheggi coperti e custoditi, con navetta gratuita per il terminal. Prenotando online, puoi approfittare di tariffe low cost e della garanzia di un posto auto sicuro.

Scopriamo ora cosa vedere nel centro storico di Catania e i suoi monumenti simbolo.

Cosa fare a Catania e Dintorni

Primo Giorno: Scoprire il Centro Storico di Catania

La tua avventura inizia nel cuore del centro storico, un capolavoro del tardo barocco siciliano riconosciuto dall’UNESCO.

Piazza Duomo e la Fontana dell’Elefante

Piazza Duomo è il centro nevralgico della città. Qui troverai la celebre Fontana dell’Elefante, un’opera in pietra lavica, diventata il simbolo di Catania. Accanto, sorge la maestosa Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla patrona della città.

Fontana dell’Elefante: Il Simbolo di Catania

La Fontana dell’Elefante, situata in Piazza Duomo, è senza dubbio il monumento più iconico di Catania. Questa affascinante scultura, realizzata in pietra lavica nera, raffigura un elefante con un obelisco egizio sulla schiena. Ma perché proprio un elefante?

Origini e Significato

Il popolo catanese chiama affettuosamente la statua "Liotru". Secondo la leggenda, l’elefante rappresenterebbe Eliodoro, un mago vissuto nel VIII secolo che si dice avesse il potere di animare la statua e cavalcarla per la città. In realtà, l’elefante è un simbolo di forza e protezione, scelto nel XVIII secolo dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini per rappresentare la resilienza della città dopo le eruzioni dell’Etna e il devastante terremoto del 1693.

Curiosità sulla Fontana dell’Elefante

  • L’obelisco che sormonta l’elefante proviene dall’Egitto e presenta geroglifici di difficile interpretazione.
  • La base della fontana è decorata con motivi barocchi che simboleggiano la rinascita della città dopo il terremoto.
  • La statua è considerata un portafortuna, tanto che gli studenti universitari spesso la toccano prima degli esami per ottenere buoni voti.

Piazza Duomo è un punto di partenza perfetto per esplorare il centro storico di Catania.

Centro Storico di Catania: Barocco e Storia tra le Strade della Città

Il centro storico di Catania è un tesoro di arte e architettura barocca, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un mix unico di storia, cultura e vitalità.

Via Etnea e Villa Bellini

Dopo aver visitato Piazza Duomo, percorri Via Etnea, la via dello shopping e del passeggio. Fermati nella storica Villa Bellini, un parco con terrazze panoramiche da cui potrai ammirare l’Etna.

Via Etnea: L’Anima della Città

Partendo da Piazza Duomo, la prima strada da percorrere è Via Etnea, il cuore pulsante di Catania. Questa lunga via, costruita in asse con l’Etna, offre:

  • Palazzi nobiliari in stile barocco.
  • Negozi e boutique per chi ama lo shopping.
  • Punti panoramici mozzafiato sulla città e sul vulcano.

Lungo la via troverai anche Villa Bellini, un giardino storico ideale per una pausa rilassante.

Via Crociferi e il Monastero dei Benedettini

La vicina Via Crociferi è famosa per le sue chiese barocche, tra cui la Chiesa di San Benedetto, con il suo suggestivo Scalone degli Angeli. Poco distante si trova il Monastero dei Benedettini, uno dei più imponenti d’Europa.

Via Crociferi: La Strada delle Chiese

Proseguendo la visita, non puoi perdere Via Crociferi, considerata una delle strade più belle di Catania. Qui si susseguono alcune delle chiese più importanti della città, come:

  • Chiesa di San Benedetto, famosa per il suo scenografico Scalone degli Angeli.
  • Chiesa di San Giuliano, un esempio perfetto di barocco catanese.
  • Monastero dei Benedettini, uno dei più grandi d’Europa, oggi sede dell’Università di Catania.

Questa zona è perfetta per gli appassionati di storia e architettura.

Castello Ursino e il Mercato del Pesce

Dopo pranzo, visita il Castello Ursino, un’antica fortezza medievale costruita da Federico II. Successivamente, immergiti nell’atmosfera autentica del mercato del pesce, dove potrai degustare il miglior street food catanese.

Castello Ursino: Il Gigante Medievale di Catania

Un altro luogo imperdibile di Catania in due giorni è il maestoso Castello Ursino, un’imponente fortezza medievale situata nel cuore della città.

Un Castello con una Storia Unica

Costruito nel XIII secolo per volontà di Federico II di Svevia, il Castello Ursino aveva un ruolo difensivo strategico. Tuttavia, nel 1669, una violenta eruzione dell’Etna modificò il paesaggio circostante: il fiume di lava lo circondò senza distruggerlo, allontanandolo dalla costa e trasformandolo in un castello “nell’entroterra”.

Oggi il Castello ospita il Museo Civico, con una ricca collezione di reperti archeologici, dipinti e sculture, tra cui opere medievali e rinascimentali.

Cosa Vedere al Castello Ursino

  • Le mura medievali e le torri angolari, perfette per scattare foto panoramiche.
  • I cortili interni, un tempo utilizzati come spazi per addestramenti e cerimonie.
  • Le esposizioni museali, che raccontano la storia di Catania attraverso manufatti antichi.

Curiosità sul Castello Ursino

  • Durante la Rivoluzione Siciliana del 1848, il castello fu una prigione per i ribelli contro il dominio borbonico.
  • Nei sotterranei si trovavano celle destinate ai prigionieri più pericolosi.
  • La lava dell’Etna ha contribuito a rendere il castello uno degli edifici medievali meglio conservati della Sicilia.

Il Castello Ursino è una tappa imperdibile per gli amanti della storia medievale.

Dove Cenare a Catania

Per la cena, Via Plebiscito è il posto giusto per provare la carne di cavallo alla brace. Se preferisci un ambiente più raffinato, opta per un ristorante nel quartiere di San Berillo, noto per i suoi locali di Catania alla moda.

Dove Dormire a Catania

Per il pernottamento, puoi scegliere:

  • Un hotel nel centro storico, per stare vicino alle attrazioni principali.
  • Un B&B con vista sull’Etna.
  • Un hotel vicino all’Aeroporto di Catania, per partenze mattutine.

Secondo Giorno: Cultura, Shopping e Relax

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta di altre gemme della città.

Teatro Massimo Bellini e il Barocco Catanese

Il Teatro Massimo Bellini, inaugurato nel 1890, è una delle opere teatrali più belle d’Italia. Se possibile, prenota una visita guidata per scoprirne la storia.

San Berillo e le Gallerie d’Arte

Il quartiere di San Berillo, un tempo degradato, oggi è un centro culturale con gallerie d’arte e botteghe artigiane.

Catania Shopping Centre e Pasticceria Savia

Per una pausa dolce, fermati alla storica Pasticceria Savia, famosa per i suoi arancini e cannoli. Se vuoi fare shopping, visita il Catania Shopping Centre, con negozi di moda e prodotti tipici.

Escursioni nei Dintorni di Catania

Se hai più tempo e vuoi sapere cosa vedere a Catania e dintorni in 3 giorni, ecco alcune opzioni:

  • Etna e Gole dell’Alcantara: Un’escursione imperdibile tra paesaggi vulcanici e canyon di basalto.
  • Aci Trezza e Aci Castello: Borghi marinari con splendide viste sulla costa.
  • Taormina: A meno di un’ora da Catania, offre il suggestivo Teatro Greco e panorami mozzafiato.

Parcheggio Sicuro all’Aeroporto di Catania con Fast Parking

Se viaggi in auto e cerchi un parcheggio sicuro all’Aeroporto di Catania, Fast Parking Catania è la soluzione ideale. Offriamo:

Parcheggio coperto e custodito con videosorveglianza h24.

Navetta gratuita per l’aeroporto, attiva 24 ore su 24.

Tariffe low cost, con sconti per prenotazioni anticipate.

Prenotazione online semplice e veloce.

Prenotando in anticipo, potrai partire senza preoccupazioni, con la certezza che la tua auto sarà al sicuro.

Conclusione: Catania in 2 Giorni, un’Esperienza Unica

Catania in due giorni offre un’esperienza indimenticabile, tra monumenti storici, gastronomia e cultura.

Dalla Fontana dell’Elefante alle meraviglie barocche del centro storico, fino al suggestivo Castello Ursino, la città racconta secoli di storia e tradizioni.

Se hai bisogno di un parcheggio sicuro all’Aeroporto di Catania, scegli Fast Parking Catania per lasciare la tua auto in un’area protetta e sorvegliata.

📌 Prenota ora il tuo parcheggio e scopri cosa vedere a Catania in 2 giorni! 🚗✈

Parcheggiare a Catania - Contatti

Hai bisogno di prenotare un parcheggio all'aeroporto di Catania? Effettua la prenotazione online, oppure, contatta Fast Parking! Saremo lieti di fornirti qualsiasi informazione!