Se hai deciso di visitare Catania in 3 giorni, preparati a scoprire una città ricca di storia, cultura, gastronomia e panorami mozzafiato.
Cosa fare a Catania e Dintorni
Questo itinerario dettagliato ti guiderà attraverso le principali attrazioni, dai monumenti storici ai locali più caratteristici, per garantirti un'esperienza indimenticabile e consigliarti cosa fare a Catania in 3 giorni
Giorno 1: Esplorare il centro storico di Catania
Il primo giorno del tuo viaggio a Catania e dintorni in 3 giorni è dedicato alla scoperta del cuore della città. Il centro storico di Catania è un mix perfetto tra arte barocca e atmosfera autentica.
Mattina
- Piazza del Duomo: Il punto di partenza ideale. Qui troverai la famosa Fontana dell'Elefante, il simbolo di Catania, e il meraviglioso Palazzo degli Elefanti.
- Cattedrale di Sant'Agata: Uno dei luoghi più iconici della città, dedicato alla santa patrona.
- Fontana dell'Amenano: Una delle fontane più suggestive della città, situata a pochi passi dal celebre mercato del pesce.
- Mercato del pesce: Un'esperienza imperdibile per immergersi nell'atmosfera autentica di Catania.
Piazza del Duomo
È il cuore pulsante di Catania e il punto di partenza perfetto per esplorare la città. La piazza è circondata da edifici storici in stile barocco siciliano ed è il centro della vita cittadina.
- Fontana dell'Elefante: Si tratta del simbolo di Catania, noto anche come Liotru, un elefantino di pietra lavica con un obelisco sulla schiena. Secondo la leggenda, questa statua ha poteri magici e protegge la città dalle eruzioni dell'Etna.
- Palazzo degli Elefanti: È la sede del Municipio di Catania e si affaccia sulla piazza con la sua elegante facciata barocca. Al suo interno custodisce dipinti e arredi storici che raccontano la storia della città.
Cattedrale di Sant'Agata
Dedicata alla patrona della città, Sant'Agata, questa imponente cattedrale è uno dei luoghi più importanti per i catanesi.
- L'edificio è stato più volte ricostruito a causa dei terremoti e delle eruzioni dell'Etna, ma oggi presenta una spettacolare facciata barocca progettata da Giovanni Battista Vaccarini.
- All'interno si trova la Cappella di Sant’Agata, dove sono custodite le reliquie della santa. Ogni anno, il 3-5 febbraio, la cattedrale diventa il fulcro della famosa Festa di Sant'Agata, una delle celebrazioni religiose più grandi del mondo.
Fontana dell'Amenano
Situata proprio all'ingresso del celebre mercato del pesce, questa fontana in marmo bianco raffigura il fiume sotterraneo Amenano, che un tempo scorreva in superficie. L'acqua che fuoriesce dà l'illusione di un velo fluido e crea un'atmosfera suggestiva.
- È un punto di riferimento molto amato dai catanesi e dai turisti, ed è tradizione lanciare una moneta nella fontana come buon auspicio.
Mercato del pesce (La Pescheria)
Uno dei mercati più autentici e pittoreschi d'Italia, dove si può vivere il vero spirito di Catania.
- Qui troverai pescatori che vendono il pescato del giorno, con banconi colmi di pesci freschi, molluschi e crostacei. Il tutto è accompagnato dalle voci e dai richiami coloriti dei venditori, un vero spettacolo di folklore siciliano.
- Oltre al pesce, si possono acquistare frutta, verdura, spezie e prodotti tipici siciliani.
Pomeriggio
- Teatro Romano e Anfiteatro Romano: Testimonianze della Catania antica.
- Monastero dei Benedettini: Un capolavoro barocco e uno dei complessi monastici più grandi d'Europa.
- Palazzo Biscari: Splendido esempio dell'architettura barocca siciliana.
Teatro Romano e Anfiteatro Romano
Queste due meraviglie archeologiche testimoniano l'importanza della Catania antica e il suo legame con la cultura romana.
- Teatro Romano:
- Situato nel cuore della città, tra Via Vittorio Emanuele II e Via Teatro Greco, questo teatro risale al II secolo d.C. ed è costruito con pietra lavica, marmo e mattoni. Poteva ospitare fino a 7.000 spettatori e veniva utilizzato per rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. Oggi è in parte visitabile e offre una suggestiva immersione nel passato.
- Anfiteatro Romano:
- Situato in Piazza Stesicoro, questo enorme anfiteatro, costruito probabilmente nel II secolo d.C., poteva contenere fino a 15.000 spettatori ed era uno dei più grandi dell'Impero Romano. Oggi rimangono solo alcuni resti visibili, ma è comunque affascinante immaginare le lotte tra gladiatori e gli spettacoli che vi si svolgevano.
Monastero dei Benedettini
Uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e uno dei gioielli del barocco siciliano, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
- Fondato nel XVI secolo, il monastero ha subito numerose trasformazioni a causa di terremoti ed eruzioni vulcaniche, fino a diventare un esempio di fusione tra stili architettonici diversi.
- Oggi ospita il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania ed è possibile visitarlo con guide esperte che raccontano la sua storia affascinante.
- All’interno si trovano chiostri eleganti, scale monumentali e affreschi che narrano la vita monastica dell’epoca. Una delle zone più suggestive è la biblioteca, con il suo soffitto affrescato e gli antichi volumi conservati.
Palazzo Biscari
Un magnifico palazzo nobiliare che rappresenta uno degli esempi più spettacolari dell’architettura barocca siciliana.
- Costruito tra il XVII e il XVIII secolo dalla famiglia Paternò Castello, questo palazzo si distingue per la sua facciata decorata e i suoi interni sfarzosi.
- Le sale sono decorate con stucchi dorati, affreschi, specchi e lampadari di cristallo. La sala da ballo, con il suo soffitto affrescato e le balconate in ferro battuto, è il cuore del palazzo e lascia i visitatori senza fiato.
- Il palazzo ha ospitato personaggi illustri, tra cui Johann Wolfgang von Goethe, che lo descrisse con grande ammirazione nel suo Viaggio in Italia.
- Oggi è ancora di proprietà della famiglia Biscari ed è visitabile tramite tour guidati, che permettono di scoprire la storia e gli aneddoti di questa dimora nobiliare.
Sera
Per la serata, potresti provare un'ottima cena nei migliori ristoranti della città. Se ti stai chiedendo dove cenare a Catania, potrai scegliere tra trattorie tradizionali o locali moderni, perfetti per assaporare le specialità siciliane.
Giorno 2: Alla scoperta di Aci Castello e Aci Trezza
Il secondo giorno del tuo tour su cosa vedere a Catania e dintorni in 3 giorni ti porterà fuori città, verso due perle della costa ionica: Aci Castello e Aci Trezza.
Aci Castello e Aci Trezza: Due Perle della Riviera dei Ciclopi
Questi due affascinanti borghi marinari, situati sulla costa a nord di Catania, sono legati a leggende mitologiche e offrono panorami mozzafiato sul Mar Ionio.
Aci Castello
Aci Castello è un pittoresco comune che prende il nome dal suo castello normanno, il simbolo della città.
- Castello Normanno:
- Costruito nell’XI secolo dai Normanni su una rupe di pietra lavica, il castello si erge direttamente sul mare e offre una vista spettacolare sulla costa e sulle Isole dei Ciclopi. Oggi ospita un museo con reperti archeologici e mostre sulla storia del territorio.
- Lungomare e Scogliera Lavica:
- La costa di Aci Castello è caratterizzata da scogli di pietra lavica nera, formatisi da antiche eruzioni dell’Etna. È una zona perfetta per fare snorkeling o semplicemente godersi una passeggiata panoramica.
- Feste e Tradizioni:
- Aci Castello celebra ogni anno la festa di San Mauro Abate, il patrono del paese, con eventi religiosi e spettacoli pirotecnici.
Aci Trezza
Aci Trezza è un borgo di pescatori famoso per il suo legame con la mitologia e la letteratura.
- I Faraglioni dei Ciclopi:
- Queste imponenti formazioni rocciose vulcaniche emergono dal mare di fronte al paese. Secondo la leggenda, sarebbero i massi lanciati da Polifemo contro Ulisse nell’Odissea. Il sito è parte dell’Area Marina Protetta “Isole Ciclopi” ed è perfetto per immersioni e gite in barca.
- L’Isola Lachea:
- Un piccolo isolotto situato poco lontano dalla costa, legato anch’esso alla mitologia. Ospita una stazione di ricerca biologica e diverse specie di flora e fauna protette.
- I Malavoglia di Verga:
- Aci Trezza è famosa anche per essere l’ambientazione de I Malavoglia di Giovanni Verga. Il borgo conserva ancora il fascino descritto nel romanzo, con le sue barche colorate e le case dei pescatori.
- La Sagra del Pesce:
- Ogni estate, Aci Trezza organizza la tradizionale Sagra del Pesce, un evento gastronomico dove si possono gustare specialità a base di pesce fresco locale.
Entrambi i borghi sono perfetti per una gita fuori porta da Catania, tra storia, mare e tradizioni siciliane autentiche.
Mattina
- Aci Castello: Il celebre Castello Ursino sorge su una rupe lavica e offre una vista spettacolare sul mare.
- Passeggiata sul lungomare: Ideale per rilassarsi e godere del panorama.
Pomeriggio
- Aci Trezza: Famoso per i Faraglioni dei Ciclopi e la bellezza del suo lungomare.
- Escursione in barca: Per ammirare la costa e fare un tuffo nel mare cristallino.
Nel pomeriggio, rientrando in città, puoi dedicarti a un po' di shopping nei migliori negozi del Catania shopping centre.
Sera
Dopo una giornata intensa, potresti rilassarti in uno dei migliori locali Catania, gustando un drink con vista sul mare.
Giorno 3: Relax e natura
L'ultimo giorno a Catania in 3 giorni è perfetto per rilassarsi e godersi la natura.
Mattina
- Villa Bellini: Il polmone verde della città, perfetto per una passeggiata rilassante.
- Piazza Stesicoro: Un altro punto iconico del centro città, con l'anfiteatro romano nascosto tra i palazzi moderni.
Pomeriggio
- Visita guidata dell'Etna: Un'escursione indimenticabile sul vulcano attivo più alto d'Europa.
- Escursione nelle Gole dell'Alcantara: Un'esperienza immersiva tra natura e avventura.
Etna e Gole dell'Alcantara: Meraviglie Naturali della Sicilia
L’Etna e le Gole dell’Alcantara sono due tra le attrazioni naturali più affascinanti della Sicilia. Da un lato, il vulcano attivo più alto d’Europa con i suoi paesaggi lunari e i crateri fumanti; dall’altro, un canyon di origine lavica attraversato da acque gelide e scenari mozzafiato.
Etna: Il Gigante di Fuoco
L’Etna, con i suoi 3.357 metri di altezza (misura variabile a causa delle eruzioni), è il simbolo della Sicilia orientale e un Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Cosa fare sull’Etna:
- Escursioni ai Crateri Sommitali 🔥
- Per i più avventurosi, è possibile raggiungere i crateri sommitali con guide esperte. Si parte dal Rifugio Sapienza (1.900 m) con la funivia fino a 2.500 m, poi si prosegue con mezzi fuoristrada o trekking fino ai 3.000 m e oltre.
- Trekking ai Crateri Silvestri 🌋
- Se preferisci un’esperienza più accessibile, puoi visitare i Crateri Silvestri, due coni vulcanici spenti vicino al Rifugio Sapienza. Il panorama è incredibile!
- Lava Tubes e Grotta dei Tre Livelli 🕳️
- Sull’Etna ci sono numerose grotte laviche formatesi con antiche colate di lava. Alcune, come la Grotta dei Tre Livelli, possono essere esplorate con caschetti e torce.
- Parco dell’Etna e i Paesi Etnei 🌿🏘️
- Il Parco dell’Etna è ricco di boschi, vigneti e borghi caratteristici come Zafferana Etnea, Nicolosi e Randazzo, famosi per la loro gastronomia e i prodotti locali come il miele e il vino dell’Etna DOC.
Gole dell’Alcantara: Un Canyon di Lava e Acqua Cristallina
Situate tra le province di Catania e Messina, le Gole dell’Alcantara sono una meraviglia naturale formata da pareti di basalto alte fino a 50 metri, scolpite nei secoli dall’acqua del fiume Alcantara.
Cosa fare alle Gole dell’Alcantara:
- Passeggiata e Trekking nel Canyon 🥾
- Si può scendere nel canyon attraverso un sentiero panoramico o tramite ascensori. L’acqua è gelida anche d’estate, ma il paesaggio è unico!
- Body Rafting e Canyoning 🚣♂️
- Per gli amanti dell’avventura, è possibile fare rafting tra le gole, scivolando sulle rapide e immergendosi tra le rocce laviche.
- Percorsi Naturalistici e Giardino Botanico 🌿
- Il Parco Fluviale dell’Alcantara offre percorsi trekking immersi nella natura, tra cascate, agrumeti e antiche formazioni laviche.
- Bagno Rinfrescante e Relax 🏊♂️
- Se vuoi rilassarti, puoi semplicemente fare un bagno nelle acque cristalline o prendere il sole sulle rive del fiume.
Etna o Gole dell'Alcantara? Perché non entrambi?
Se hai tempo, ti consiglio di combinare le due esperienze: un’escursione sull’Etna al mattino e un bagno rinfrescante nelle Gole dell’Alcantara nel pomeriggio.
Sera
Per concludere al meglio il tuo soggiorno, concediti una cena in un ristorante tipico. Se ti stai ancora chiedendo dove cenare a Catania, puoi scegliere tra locali di pesce fresco o trattorie che offrono piatti della tradizione siciliana.
Dove dormire a Catania
Se cerchi un posto dove dormire a Catania, troverai diverse soluzioni, dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti nel cuore della città. La posizione ideale è vicino al centro storico, per essere comodo agli spostamenti.
Seguendo questo itinerario, scoprirai cosa vedere a Catania in 3 giorni, immergendoti nella storia, nella cultura e nelle bellezze naturali della città. Buon viaggio!
Se hai bisogno di un parcheggio sicuro all’Aeroporto di Catania, scegli Fast Parking Catania per lasciare la tua auto in un’area protetta e sorvegliata.
📌 Prenota ora il tuo parcheggio e scopri cosa vedere a Catania in 3 giorni! 🚗✈